PONTE SUL VERDURA - ALCUNI INTERROGATIVI

Navigando su Internet ho trovato questi tre articoli:

1) http://www.bellunopress.it/2012/09/02/ponte-bailey-mancano-10-mesi-alla-scadenza-del-contratto-massaro-con-lapertura-di-col-cavalier-si-potrebbe-rimuovere-per-il-pd-invece-va-stabilizzato/

2) http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/2012/09/03/news/bailey-quel-ponte-deve-restare-1.5630790

3) http://www.provincia.bz.it/serviziostrade/1296.asp

I primi due raccontano la storia della città di Belluno salvata dall'isolamento dalla costruzione di un ponte Bailey sul fiume Piave.
Quest'opera molto complessa, perchè il fiume Piave ha un estensione notevole, è costata alla Veneto Autostrade un affitto annuale di circa  150/200 mila euro

Nel terzo link, la provincia autonoma di Bolzano fa vedere la costruzione di un ponte in appena 3 giorni!





Considerando che il fiume Verdura rispetto al Piave è un torrentello, e che il megaponte di Belluno è costato un affitto di soli 150/200 mila euro l'anno, e che i tempi di costruzione per un ponte di estensione analoga a quella occorrente sul Verdura dovrebbe aggirarsi intorno ai 2/3 giorni mi domando:

1) Un ponticello sul fiume Verdura, che non è il Piave, quanto potrebbe costare?
2) Perchè si decide di aspettare 40/60 giorni, per una soluzione provvisoria (vedi post precedente) con un costo per la comunità di 20 milioni di euro?
3) Quanto costerà all'ANAS, cioè a noi, la progettazione e la costruzione del ponte provvisorio a tubolari metallici?

Qualcuno per favore, risponda.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crocetta apre alle trivellazioni in Sicilia, firmando un protocollo d'intesa con i petrolieri

IL FAR WEST DELL'EOLICO E DEL FOTOVOLTAICO. SCEMPI PAESAGGISTICI PER NULLA

Diventiamo gli Sceicchi del sole e del vento. Semplice ricetta per uscire dalla crisi Italiana