Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta u mari un si spirtusa

LA STORIA DEL COMITATO STOPPA LA PIATTAFORMA

Immagine
PREMESSA Si avvicinano gli otto anni del Comitato Stoppa La Piattaforma, nato nel Maggio del 2010 per contrastare l'assalto petrolifero delle coste siciliane scoperto dal sottoscritto in un soleggiato giorno di Maggio. Sono centinaia le azioni (osservazioni al VIA, Manifestazioni, audizioni e interrogazioni parlamentari, comitati referendari, inchieste giornalistiche etc) portati avanti in questi anni. Ho deciso quindi, prima che la memoria faccia brutti scherzi di ripercorrere le tappe principali di questo percorso e di tenere traccia in particolare delle opposizioni agli Studi di Impatto Ambientale, che pubblico integralmente nella speranza che possano essere utili a tutti quei cittadini appassionati che vogliano con cognizione di causa opporsi agli appetiti speculativi nel proprio territorio. Voglio raccontare questa storia sopratutto perché è una storia di successo. Cittadini informati e preparati sono riusciti a rispedire al mittente buona parte delle richieste di...

STOPPA LA PIATTAFORMA: SCHLUMBERGER COLPITA E AFFONDATA

Immagine
é stato respinto con provvedimento del 2 Novembre 2017, la richiesta per la prospezione di idrocarburi denominata 'd1 G.P.-. SC' proposta dalla Schlumberger. L'area di prospezione proposta era incredibilmente grande, 4209 Kmq a Sud della Sicilia e ad Est di Pantelleria. Secondo le previsioni della società proponente tutti e quei migliaia di chilometri quadrati di mare dovevano essere spazzati con la tecnica di ricerca di idrocarburi che utilizza gli airgun. Gli Airgun generano delle vere e proprie esplosioni multiple cadenzate a pochi secondi l'una dall'altra, che possono durare settimane o mesi e che hanno un impatto devastante sulla vita delle specie che vivono nel Mediterraneo.    Col Comitato Stoppa La Piattaforma, assieme a numerosi attivisti ed associazioni ( tra le più attive Greenpeace) , avevamo studiato il progetto di Valutazione Ambientale della società rilevando numerosi motivi per cui tale tipo di ricerca è incompatibile con la flora e faun...

ESITO REFERENDUM SCIACCA I RINGRAZIAMENTI DEL COMITATO

Immagine
Ieri, 18 Aprile 2016, alle ore 11, presso il bar Charlie si è svolta la partecipatissima conferenza stampa del Comitato Referendario saccense. Si sono commentati gli straordinari risultati di affluenza della città di Sciacca in assoluta  controtendenza rispetto ai dato provinciale, regionale e nazionale. Col 53,95% Sciacca è la prima città in Sicilia per affluenza e l’unica ad avere raggiunto il quorum, contro una media Siciliana sotto il 30%. Tra le grandi città italiane ( superiori ai 20’000 abitanti) Sciacca è la terza per affluenza dopo Potenza e Matera. Questo risultato straordinario è frutto di un lavoro che dura da anni. Fu infatti nel Maggio del 2010, che l’Ing. Mario Di Giovanna membro dell’associazione L’AltraSciacca scoprì, per primo in Sicilia, la presenza di tre permessi di ricerca che insistevano di fronte le città di Sciacca, Marsala e Mazara del Vallo. Partì una grande campagna di informazione che vide la presenza a Sciacca anche di Report, vennero sensib...

REFERENDUM SE NON VINCE IL SI TRIVELLE A MENO DI 12 MIGLIA DA PANTELLERIA

Immagine
Se non vincesse il Sì, Pantelleria rischia di essere trivellata a meno di 12 miglia dalla costa. No, non è un incubo, ma una delle tante possibili conseguenze della legge che spero abbrogheremo il 17 Aprile. Ma andiamo con ordine. l permesso di ricerca in questione è  il GR15PU  http://unmig. sviluppoeconomico.gov.it/ unmig/titoli/dettaglio.asp? cod=667 Il permesso come potete vedere è a meno di 12 miglia dalla costa e circonda quasi totalmente l'isola di Pantelleria. La società titolare è la Audax, questo permesso di ricerca conferito nel lontano 2002, doveva scadere nel novembre del 2008, se nonché a Luglio 2008 viene concessa la sospensione del decorso temporale " fino alla disponibilità di un idoneo impianto di perforazione per acque profonde. Con successivo decreto sarà determinato il termine finale della sospensione temporale ." Orbene a distanza di più di 7 anni, ed esattamente 2846 gior...

OFFSHORE IBLEO VIA LIBERA DAL TAR - LA SENTENZA FA DISCUTERE

Immagine
La prima sezione del TAR Lazio ha respinto nella sentenza pubblicata il 3 Giugno i ricorsi presentati da cinque associazioni ambientaliste (Greenpeace, Italia Nostra, WWF, etc) dall'Anci, dai Comuni di Ragusa, Santa Croce Camerina, Palma di Montechiaro, Licata, Scicli e Vittoria, da Legacoop Pesca Sicilia e da Tourin g Club Italia, contro il progetto Offshore Ibleo che prevede la trivelalzione di 8 pozzi petroliferi nel canale di Sicilia e l'installazione di una nuova Piattaforma petrolifera la "Prezioso K" Questa sentenza fa passare un principio che io ritengo aberrante. La VIA non conteneva tutta una serie di valutazione sull'incidenza su pesca, ambiente, popolazione, turismo, di eventi non proprio secondari, incidenti rilevanti, impatti con navi, smottamenti che coinvolgono le pipeline etc. Ora la sentenza dice che questi aspetti assenti nella VIA verranno valutati, non si capisce nemmeno da chi, a seguito di prescrizioni, Questo modo di procedere oltr...